Telefono 371 323 4010
Dalle pagine della “Tradizione ermetica” di Julius Evola l’aspide, animale notturno e diabolico per eccellenza già nel folklore popolare medievale, ha serpeggiato tra gli appunti di un racconto di George Orwell ed è giunto, suo malgrado, nella postmodernità.
Abituato al limo del Nilo o a boschi montani e foreste, vi si è trovato parecchio spaesato, e, per spirito di sopravvivenza, ha snudato le zanne e distillato il suo veleno più letale, finendo per dare il suo nome perfino ad un missile.
Che il più grande poeta dei nostri tempi stia risuonando in modo esultante in un'era di fascismo, sembra un sintomo in qualche modo disturbante", dice l'autore nell'ultima pagina, e non aggiunge altro
A. Dugin
Dopotutto, è una sorta di Anno Nuovo filosofico, un entusiasmante salto nel buio. L’“Anno Vecchio” ha testimoniato gli sforzi delle tre ideologie politiche – una delle quali cose sanguinosa che ha reclamato le vite di milioni di persone.
P. Drieu la Rochelle
Questa guerra è l’ultima passione degli europei, gli uni sugli altri, nuovamente ingannati da vecchi costumi, presi a cannoneggiarsi tra loro. Ma giunge la pace e non si tratterà più che di scatolame e auto a buon mercato.
P. Chadaev
Il punto è che non abbiamo mai camminato con gli altri popoli; noi non apparteniamo a nessuna delle grandi famiglie del genere umano; non siamo né dell’Occidente né dell’Oriente e non abbiamo le tradizioni né dell’uno né dell’altro.
G. Host-Venturi
Giovanni Host-Venturi (1892-1980), irredentista umano, acceso interventista, partecipò alla Grande Guerra e all’Impresa di Fiume; fu poi Sottosegretario e Ministro. Nel 1949, si trasferì in Argentina, dove trascorse
gli ultimi anni di vita.
Il capitale accentrandosi, trasformando radicalmente e potentemente la propria azione , ha specializzato le diverse categorie dei lavoratori, ha creato fatalmente ad ognuna dei propri bisogni e delle proprie attitudini...